
Prosecco Frizzante D.O.P. NUDOL'anidride solforosa presente nel vino come esito della fermentazione alcolica ad opera dei lieviti presenti sulla buccia dell'uva, può generare fino a 40 mg/l di solfiti. Finita la fermentazione la solforosa è usata per conservare il vino, per limitarne l'ossidazione e per facilitare l'illimpidimento del vino stesso. Personalmente ritengo che i solfiti aggiunti dalla mano dell'uomo, rappresentino uno strumento di controllo sull'espressione finale dell'uva, per questo in Nudo è stata lasciata al vino la possibilità di evolvere solamente secondo le proprie "direttive", quelle cioè che gli derivano, tra l'altro, dai solfiti autoprodotti. Il risultato è un vino dorato che evoca la luminosità del sole, all'olfatto ed al gusto riporta alla memoria intense note di pere e mele selvatiche, di varietà autoctone quasi scomparse su sfumature di carruba e salice. La sua estrema purezza, garantita dal supporto di moderne tecnologie che ci hanno permesso di rispettarne al massimo l'integrità organolettica, sorprende svelando la complessità originaria del frutto delle antiche vigne di famiglia.
Vitigno: Glera 100%. Da terreni collinari a medio impasto, di marna calcarea.
Il momento della vendemmia viene deciso valutando il miglior rapporto tra acidi e zuccheri ed è comunque successivo a quello delle uve per lo Spumante. Dopo la raccolta manuale le uve vengono sottoposte a pressatura soffice (max 1 atmosfera)con pressa pneumatica a membrana. L'abbinamento ideale è con salumi, formaggi di media stagionatura, pesce e carni bianche.
Degustatelo a 6-8 °C. |